Preconcetti, pregiudizi, cliché, luoghi comuni.
Preconcetto significa letteralmente “concepito prima”. Un’idea preconcetta è un’idea che ci si è fatti “prima”. Ma prima di cosa? Di conoscere una persona ad esempio… o di provare un’esperienza!
Spesso ci trinceriamo dietro giudizi infondati o appiccichiamo etichette in nome di valori e credenze che ci sono stati trasmessi da altri e sui quali non ci siamo mai interrogati (leggasi “per partito preso”), quando otterremmo una valutazione sicuramente più corrispondente al vero se solo ci concedessimo il beneficio dell’esperienza.
Il pregiudizio non è altro che una convinzione errata dovuta alla mancanza di esperienza o conoscenza diretta e se è vero che né nell’errore né nella mancanza di conoscenza o di esperienza vi è qualcosa di male (nessuno è infallibile e nessuno “nasce imparato”), se è vero che non si può avere conoscenza ed esperienza diretta di ogni cosa, è anche vero che non ha senso comportarsi come se la si avesse!
Meglio sarebbe ammettere semplicemente che non abbiamo la verità in tasca, che non sappiamo tutto e che siamo fallibili, com’è normale e giusto che sia.