Come si sviluppa una genuina curiosità?
Abbiamo visto cos’è la curiosità e alcuni dei molti vantaggi che una sana curiosità può comportare, ma come si diventa genuinamente curiosi?
È semplice ma non facile. Semplice perché non c’è nulla di particolarmente complicato da capire, ma non facile perché molti di noi hanno disimparato la curiosità crescendo.
Da piccoli siamo tutti naturalmente curiosi, ma crescendo impariamo a uniformarci, ad accettare le cose per quello che sono, a non farci domande, a seguire regole, dogmi, leader, mode, slogan, valori. Tutto questo uccide la nostra curiosità e la nostra creatività.
Ritrovare la curiosità significa guardarsi attorno occhi nuovi, essere presenti qui e ora, porre domande a sé stessi e agli altri. Cogliere le sfumature. Re-imparare a meravigliarsi, a non dare nulla per scontato. Guardare il mondo come se lo vedessimo per la prima volta, come se fossimo ancora bambini, rimettendo tutto in discussione, fingendo di non sapere niente, di imparare tutto da capo, senza preconcetti. Osservare e sentire senza la smania di appiccicare giudizi ed etichette. Non dando nulla per scontato. Non accettando verità assolute e dogmatiche. Nutrendo un interesse sincero.
Tutto qui!